Portfolio

IL PIANETA AZZURRO |
![]() IL PIANETA AZZURRO Il pianeta azzurro Premio AGIS al Festival di Venezia 1982. Il film si svolge su tre piani. Sul fondo, appena accennata, l’evoluzione biologica: le acque, le piante, gli animali, gli uomini. Su un piano più ravvicinato l’avvicendarsi dei giorni e delle stagioni. Su un altro ancora la vita nei momenti più elementari : il gioco e l’amore, il lavoro e il riposo, la convivenza e l’aggressività… —————————— “Il pianeta azzurro” Andrej Tarkovskij —————————— …Un film assolutamente unico, magico, primordiale, che chiede allo Paolo Mereghetti – Dizionario dei film —————————— E’ stato come se qualcuno avesse spalancato, al posto dello schermo, una finestra magica. Ma animata del tipo di magia che ci circonda quotidianamente, quella che l’uomo del XX secolo è ben risoluto a non guardare. Tullio Kezich – “La vita, che meraviglia” – “La Repubblica”, 29 agosto 1982 —————————— … i vari elementi figurativi, cromatici e fonici si fondono in un affresco di arcana e remota malinconia, al quale partecipano momenti elementari della vita umana (il pasto, il sonno, il pianto, l’amore, il gioco, il lavoro), sentiti da Piavoli come frammenti dell’equilibrio cosmico… Giovanni Grazzini – “Corriere della Sera” – 29 agosto 1982 —————————— …Franco Piavoli, autore eccezionale d’un film unico, “Il pianeta azzurro”, uno dei poemi più belli sulla natura che si siano visti al cinema… Max Tessier – “Le Matin” – 5 marzo 1983 —————————— … Mentre ci sono precedenti di film senza musica o senza parole, l’approccio de “Il pianeta azzurro” è singolare e unico… Calvin Ahlgren – “San Francisco Cronicle” – 30 settembre 1984 —————————— …Il film di Piavoli agisce come una banca della memoria primitiva che richiama un ritmo di vita biologico e profondo, una comunione spirituale che è stata separata: e tuttavia il linguaggio delle immagini poetiche di Piavoli riafferma questa perduta universalità tra le creature della Terra. David Laderman – “The Daily Californian” 12 ottobre 1984 —————————— “Il pianeta azzurro” non rientra in nessuna categoria: senza dialogo, né voce fuori campo, né sottotitoli, e con un minimo di musica, il film ci permette di guardare agli aspetti famigliari della terra come se non li avessimo mai visti prima… I suoni del “Pianeta azzurro” sono completamente integrati in esso e diventano parte della sua intensità magica… Irving R. Cohen – “Pacific Sun” 5 novembre 1984 |
Zefirofilm © Copyright 2011