NOSTOS – IL RITORNO |
NOSTOS – IL RITORNO Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio e suono: Franco Piavoli. Fuori concorso al Festival di Locarno 1989 , al Mill Valley Film Festival di San Francisco 1990 e al Festival di Mosca. Personale rivisitazione del mito di Ulisse. “Nostos” esprime le nostre paure, i rimorsi, le disperazioni, ma anche le illusioni, gli incanti e soprattutto il bisogno di ripararsi nella casa della memoria e degli affetti più cari. —————————— “Nostos” si riallaccia alla cosmogonia de ”Il pianeta azzurro”, in cui si stabiliva la simbiosi di uomo e natura, per allargare la riflessione alle pulsioni più intime dell’animo umano e dare corpo poetico alle primigenie inquietudini che lo agitano pur nella splendida armonia del creato. Leonardo Autera – “Corriere della Sera” 8 agosto 1989 —————————— “Nostos” lo si potrebbe definire una partitura per immagini, dove la musicalità visiva e quella della colonna sonora si sposano con un sorprendente effetto di grande originalità. Piano, piano lo spettatore si lascia prendere da questa dimensione ignota, immergendosi in un mondo arcaico, denso di simboli ma contemporaneamente dotato di una fisicità rara a trovarsi in un film. Roberto Nepoti, “La Repubblica”, 23 febbraio 1990 —————————— “Nostos, il ritorno” come già “Il pianeta azzurro” è cinema sinfonico. Roberto Escobar “Il Sole – 24 ore” 27 maggio 1990 —————————— …Al centro di questo universo meraviglioso e ilozoistico – dove cioè anche le cose hanno vita – si muove il protagonista, l’Uomo che vive il dramma del ritorno a casa dopo la dura esperienza del dolore, della morte e della guerra. Luigi Paini “Dentro di noi un eroe e nell’eroe un bambino” “Il Sole” 27.5.1990 —————————— …Ciò che differenzia “Nostos” dai tanti film “con belle immagini” è però l’elemento sonoro, le cui tre componenti (musica, dialoghi, rumori) creano una complessa partitura che non si limita ad accompagnare o completare la serie visiva, ma la penetra intimamente, le dona profondità e dinamismo, la apre ad orizzonti interiori ancora più vasti, vive in perfetta simbiosi con essa per giungere alla realizzazione di una vera “videosinfonia”. Un poema audiovisivo dove rigore formale e capacità di emozionare, astrazione intellettuale e fisicità dell’immagine vivono in perfetto equilibrio. Alberto Rossini – “Buscadero” 105-50 – 1990 —————————— “Nostos” ha meritato al suo autore il premio Moti Ibrahim dell’OLP. Gli è stato attribuito per aver restituito il suo vero significato alla lacerazione di un essere alla ricerca della propria identità e della propria patria. Souad Ben Slimane – “La Presse” 25 ottobre 1990 —————————— … Il regista Franco Piavoli racconta la sua storia affidandosi alla potenza di un’imagery naturale, sottolineata da una colonna sonora mirabilmente elaborata. Anche se Piavoli ha ricreato un suo proprio linguaggio e non fa uso di sottotitoli, i dialoghi del film appaiono stranamente comprensibili. Il risultato finale è un cinema ipnotico, un’esperienza ricca e profondamente commovente. Z. Elton – “Contemporary Cinema” – 8-15 ottobre 1991 |